Le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite grazie alla “formazione GoProFor”, permetteranno al partecipante di orientare in modo migliore le scelte gestionali, gli interventi selvicolturali, le misure di conservazione specifiche, grazie anche ad un appropriato utilizzo degli strumenti finanziari, da applicare per una gestione a 360° delle foreste, che tenga conto di obiettivi multipli, ambientali e socio-economici.
La formazione è rivolta a:
- Enti gestori dei siti della Rete Natura 2000
- Imprese forestali
- Professionisti del settore ambientale
- Proprietari forestali
- Associazioni naturalistiche
- Studenti universitari (agronomi, forestali, biologi, naturalisti e ingegneri naturalistici)
L’offerta formativa del progetto è comunque aperta a tutte le categorie professionali abilitate a programmare e progettare interventi nell’ambito forestale/naturalistico e più in generale quello paesaggistico (agronomi e forestali, agrotecnici, ingegneri ambientali, biologi, architetti), oltre che tutte le categorie professionali che hanno competenze nei settori sopraindicati (naturalisti e geologi). Le attività formative potranno prevedere il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) in relazione alla disponibilità offerta dai relativi ordinamenti professionali. Il sistema di formazione GoProFor assicurerà in ogni caso degli attestati di partecipazione, laddove l’esito del test finale risulti positivo.